Psicopatologia della vita quotidiana ai tempi del Covid
"Ognuno fa continuamente l'analisi del suo prossimo, e finisce per conoscere gli altri meglio di sé stesso. Per conformarsi alla regola del «conosci te stesso», bisogna studiare i propri atti e le proprie omissioni apparentemente accidentali.” Guarda la locandina del seminario
La formazione degli adulti nella prospettiva umanistica
Con il termine “formazione degli adulti” si intendono sia le attività di istruzione e formazione permanente rivolte a tutti i cittadini sia le attività di formazione continua. In particolare, le attività di istruzione permanente implicano l’acquisizione di competenze di base generali mentre la vera e propria formazione permanente rimanda a competenze pre-professionalizzanti maggiormente connes ...
Il gioco e il disturbo da gioco d’azzardo
Il gioco è una costante del comportamento dell’essere umano che accomuna il bambino e l’adulto. Libero, ma vincolato dalle proprie regole, il gioco è uno spazio a sé, separato dalla realtà comune. Il grande numero e le varie tipologie di gioco, fanno sì che risulti difficile una loro classificazione secondo un principio che li suddivida in un numero di categorie ben definito. Caillois (1958 ...
La complessità della perdita nel lutto perinatale
Con il termine lutto, in psicologia, si fa riferimento ad un processo accompagnato da reazioni psicologiche e comportamentali conseguenti ad una perdita, reale o percepita. La parola perinatale significa letteralmente “intorno alla nascita”, pertanto l’espressione indica la perdita di un figlio che avviene tra la ventisettesima settimana di gestazione e il primo mese di vita del bambino. Nell’ ...